Direzione artistica

Fernando Lepri 
www.fernandolepri.com

5cFernando Lepri si diploma nel 1984 presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Si distingue in Concorsi Chitarristici e, come vincitore di borse di studio, segue corsi perfezionamento di Alirio Diaz, Josè Tomàs, Eliot Fisk, Josè Luis Rodrigo. Approfondisce, inoltre, la prassi esecutiva barocca con la clavicembalista Anna Maria Pernafelli.

Dal 1983 svolge con il Trio Chitarristico di Roma, che attualmente forma con Fabio Renato d’Ettorre e Marco Cianchi, un’intensa attività artistica sia in Italia che all’estero (Austria, Belgio, Germania, Grecia, Bulgaria, Tunisia, Algeria, Francia, Svizzera).

E’ attivo anche in vari organici cameristici e come solista con orchestra.

Ha partecipato a trasmissioni Mediaset, RAI e di varie emittenti private; ha registrato inoltre per la Radio Vaticana e per le Radio Nazionali Tedesca, Bulgara, Austriaca e Tunisina.

E’ autore di oltre trenta pubblicazioni tra Cd, revisioni critiche e testi didattici.

Con il Trio Chitarristico di Roma ha pubblicato sei Cd; tra questi “Recital”, “Rara musica del Novecento” e “Parade” per le casa discografica Musikstrasse. Nel 2013 in occasione del trentennale del Trio, l’etichetta DotGuitar ha pubblicato il CD “30th year” con musiche di Schubert, Segovia e Piazzolla.

Per Edipan-Guitart ha inciso l’opera completa per chitarra di Teresa Procaccini, compositrice premiata nel 2015 con la Chitarra d’Oro dal comitato scientifico del Concorso Internazionale di Alessandria.

Oltre all’attività concertistica si è da sempre interessato alla didattica del proprio strumento: dal 1988 al 2018 è stato direttore artistico dell’Accademia Nova, Scuola di Musica riconosciuta dal Comune di Roma, ha insegnato nelle Scuole statali ad indirizzo musicale, è stato promotore e docente in quattro Corsi Nazionali di Didattica Chitarristica autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione e in vari Corsi di perfezionamento. Ha insegnato “Metodologia della Didattica Chitarristica” presso l’Istituto Musicale pareggiato “Mascagni” di Livorno e il Conservatorio “Respighi” di Latina ed è autore di pubblicazioni didattiche come il metodo Fondamenti di Chitarra scritto con Arturo Tallini per Rugginenti Editore.

Ha curato edizioni per Berben, Ricordi, Melbay, Guitart, Rugginenti, A.f.M, Semar, Edipan, Bixio-Cemsa, Carisch.

Tra queste le revisioni critiche e le incisioni discografiche dei concerti per chitarra e orchestra di Rodrigo, Vivaldi, Carulli e opere cameristiche di Vivaldi e Boccherini.

Vincitore del Concorso per l’insegnamento di chitarra nei Conservatori, è titolare di cattedra presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila.

www.fernandolepri.com

Pubblicità